In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio Imola Musei organizza per domenica 28 settembre 2025 un’apertura straordinaria e una speciale visita guidata dietro le quinte del cantiere di restauro della Rocca Sforzesca, accompagnata dal direttore lavori, Maurizio Masi, e dal direttore di Imola Musei, Diego Galizzi.
La visita si svolgerà in due turni, alle ore 10 e alle ore 11.30 (presentarsi un quarto d’ora prima).
La Rocca Sforzesca, simbolo della città e capolavoro dell’architettura militare rinascimentale, è attualmente oggetto di un importante intervento di restauro. Per la prima volta il pubblico ha l’opportunità di esplorare direttamente l’evoluzione del cantiere, approfondendo le strategie, le novità e le sfide legate al restauro.
👉 Regolamento di partecipazione [prenotazione obbligatoria]
• L’accesso sarà possibile ai soli visitatori autorizzati e si raccomanda di utilizzare esclusivamente i percorsi protetti di cantiere segnalati ed indicati dagli accompagnatori.
• La visita è consentita ad adulti e minori a partire dai 14 anni in su; questi ultimi devono essere accompagnati dai genitori ovvero da un adulto esercente la legittima potestà che garantisca in loro conto e per loro vece.
• L’Amministrazione comunale declina ogni responsabilità in caso di danni causati dal minore, per i quali dovrà risponderne il genitore o avente causa.
• È fortemente sconsigliata la visita a persone con ridotte capacità motorie o sensoriali vista la complessità del luogo di visita. L’area cantiere presenta numerose barriere architettoniche.
• È obbligatorio un abbigliamento comodo ed adeguato.
• È obbligatorio indossare scarpe chiuse con la suola di gomma.
• Sono vietate scarpe con la suola di cuoio, tacchi ed infradito.
• Non è possibile l’accesso con passeggini o carrozzine.
• Non vi è servizio guardaroba.
• È obbligatorio seguire tutte le disposizioni operative impartite dagli accompagnatori.
• Durante la visita è necessario mantenersi compatti nel gruppo senza allontanarsi per alcun motivo.
• È assolutamente vietato l’accesso a zone potenzialmente pericolose (scavi, opere provvisionali, ponteggi, gru, impianti elettrici, etc.);
• Fare attenzione alla segnaletica di pericolo e di informazione presente, rispettare i divieti e gli obblighi indicati
• In caso di emergenza, attenersi a quanto indicato dagli accompagnatori
• È vietato sporgersi da parapetti di qualsiasi genere, fissi o mobili, e appoggiarsi su strutture di cantiere.
• È vietato utilizzare qualsiasi attrezzatura e/o sostanza presente nell’area.
• È fatto divieto di filmare o fotografare durante la visita.
• Non fumare durante la visita, non gettare oggetti, non buttare carta o altri oggetti per terra.
• L’Amministrazione Comunale si riserva, in ogni momento, la possibilità di interrompere gli accessi anche pochi istanti prima dell’ingresso previsto e prenotato a suo insindacabile giudizio per ragioni di sicurezza ed in particolare per ragioni di carattere meteorologico.
📌 Info e prenotazioni
Quando: domenica 28 settembre sono in programma due turni alle ore 10 e alle ore 11.30 (presentarsi un quarto d’ora prima).
Dove: Rocca Sforzesca, punto di ritrovo ingresso principale.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: mail: musei@comune.imola.bo.it e tel. 0542 602609.
L’iniziativa rientra nelle Giornate Europee del Patrimonio 2025; il programma della Città Metropolitana di Bologna è coordinato dal Settore Musei Civici del Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna 👉 Scopri il programma completo