WIKI LOVES MONUMENTS 2025

Imola Musei vuole contribuire a valorizzare il patrimonio artistico e culturale della Città di Imola aderendo anche quest’anno a Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso le enciclopedie web Wikipedia e Wikimedia Commons.

 

Dal 1 al 30 settembre 2025 si terrà la quattordicesima edizione italiana del concorso che avrà come tema cardine “Edifici pubblici e luoghi della memoria”.

 

Per chiunque voglia partecipare al concorso, è possibile verificare sulla web-app (https://app.wikilovesmonuments.it) quali luoghi e monumenti di Imola aderiscono al concorso e sempre dall’app, per tutto il mese di settembre, sarà possibile caricare i propri scatti utilizzando il computer o semplicemente il proprio cellulare. Come in passato oltre a quanto stabilito dal tema, sarà possibile anche caricare le foto di altri monumenti che aderiscono al concorso.

Saranno premiati i primi 10 autori delle migliori fotografie in classifica, di queste 10 fotografie, 5 saranno selezionate tra quelle raffiguranti un monumento appartenente alla categoria “edifici pubblici e luoghi della memoria” presenti negli appositi elenchi, altre 5 tra quelle raffiguranti un’altra tipologia di bene culturale presente nell’apposito elenco. Le 10 fotografie selezionate rappresenteranno l’Italia nella classifica internazionale del concorso.

 

I 13 principali luoghi imolesi che partecipano sono: Palazzo Comunale; Palazzo Tozzoni; Rocca Sforzesca (solo l’esterno); Museo San Domenico; ex Chiesa di San Francesco – Biblioteca Comunale; Monumento ad Ayrton Senna; Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale; Monumento al II Corpo d’Armata Polacco; Parco delle Acque Minerali; Parco Tozzoni; Piazza Ulivo (Piazza della Conciliazione); Sculture di Germano Sartelli nella rotonda di viale d’Agostino; Teatro Comunale Ebe Stignani.

 

📸 Come partecipare a Wiki Loves Monuments 2025:

• Chiunque può prendere parte al concorso gratuitamente
• Basta collegarsi alla web-app (app.wikilovesmonuments.it), scegliere un monumento e caricare le proprie foto. La mappa interattiva mostra quali beni sono in gara e quante immagini esistono già per ciascuno.
• Le immagini con licenza libera devono essere caricate entro il 30 settembre 2025

 

Il regolamento del concorso è scaricabile dal seguente link: https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-monuments-italia-2025-regolamento/

 

Wiki Loves Monuments è organizzato da Wikimedia Italia in collaborazione con FIAF e con il patrocinio di ANCI e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

 

Crediti Immagini:

Scorcio di palazzo Tozzoni, foto Mark Twini, WikiLovesMonuments 2024

La piazza dal portico di via Emilia, foto di Roby853, WikiLovesMonuments 2024

01.09.2025

- 30.09.2025

Informazioni utili

Imola Musei
t.tel. 0542-602609
mail: musei@comune.imola.bo.it

 

 

Museo San Domenico
via Sacchi, 4

 

 

Palazzo Tozzoni
via Garibaldi, 13 e viale Rivalta, 93

 

 

Rocca Sforzesca
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere

Eventi correlati

Martedì 2 settembre “Concerto Cosmos 777”

Eventi

Sere d’estate ai musei 2025

Eventi

WIKI LOVES MONUMENTS 2025

News

Museo San Domenico

venerdì 15-19
sabato 10-13, 15-19
domenica 10-13, 15-19

Rocca Sforzesca

 

 

Temporaneamente chiusa

Palazzo Tozzoni

venerdì 15-19
sabato 10-13, 15-19
domenica 10-13, 15-19